Descrizione
Si riportano di seguito le indicazioni da seguire per offrire ospitalità ai profughi dell'Ucraina:
Comunicazione di ospitalità di cittadino straniero
Occorre compilare il modulo di comunicazione di ospitalità di cittadino straniero reperibile al termine del presente avviso (un modello per ogni persona ospitata, anche se minorenne).
Il modulo, compilato in ogni sua parte e completo degli allegati, andrà consegnato al Comune di Varisella via email oppure in orario di apertura degli uffici al pubblico.
Sul modulo andrà riportato anche il titolo di studio posseduto dall’ospitato specificando, per i profughi in possesso della laurea, anche l’area di riferimento.
Comunicazione di ospitalità di cittadino straniero
Occorre compilare il modulo di comunicazione di ospitalità di cittadino straniero reperibile al termine del presente avviso (un modello per ogni persona ospitata, anche se minorenne).
Il modulo, compilato in ogni sua parte e completo degli allegati, andrà consegnato al Comune di Varisella via email oppure in orario di apertura degli uffici al pubblico.
Sul modulo andrà riportato anche il titolo di studio posseduto dall’ospitato specificando, per i profughi in possesso della laurea, anche l’area di riferimento.
Scheda informativa ASL profughi ucraini
Occorre compilare la scheda reperibile al termine del presente avviso (un modello per ogni persona ospitata, anche se minorenne) e consegnarla al Comune di Varisella unitamente alla Comunicazione di ospitalità di cittadino straniero.
Offrire ospitalità
E’ possibile offrire ospitalità presso il proprio domicilio oppure presso altra abitazione di proprietà purché agibile e abitabile. Stante la situazione di emergenza è preferibile mettere a disposizione abitazioni già arredate o comunque allacciate ai pubblici servizi (energia elettrica, acqua sanitaria e riscaldamento).
È possibile mandare una mail a info@comunevarisella.to.it contenente i propri recapiti telefonici.
QUESTURA DI TORINO
Regolarizzazione della posizione giuridica
Ricordiamo che i cittadini ucraini possono presentare la domanda di rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea presso lo Sportello dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Torino, sito in Corso Verona n. 4, il venerdì (ore 15-18) e il sabato (ore 9-13). Il permesso di soggiorno per protezione temporanea è rilasciato in formato elettronico ed avrà una durata di 12 mesi con scadenza non oltre la data del 4 marzo 2023.
Per informazioni:https://questure.poliziadistato.it/it/Torino/articolo/6946230b21134229625126497
ASL TO4
Profilassi sanitaria anti Covid19
Tutte le persone provenienti dall’Ucraina devono sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare entro 48 ore (o in ogni caso al più presto). Per questo la Regione Piemonte ha previsto un accesso diretto con percorsi dedicati negli hotspot del territorio. La nostra ASL TO4 ha individuato un orario di accesso diretto presso gli hotspot di Chivasso e Rivarolo dalle ore 11,30 alle 12,30: a Rivarolo (via Martiri delle Foibe, 1) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì; a Chivasso (piazzale Libertini) nei giorni di martedì e giovedì.
Nei cinque giorni successivi al tampone è necessario rispettare l'autosorveglianza e indossare la mascherina FFP2. In caso di comparsa di sintomi va informata l’azienda sanitaria locale.
Vaccinazione anti Covid19
I cittadini ucraini non ancora vaccinati possono aderire alla vaccinazione anti Covid19 attraverso il portale www.IlPiemontetivaccina.it, dove è attiva in primo piano una specifica sezione in lingua ucraina.
Possono lasciare i propri dati sullo stesso portale per essere contattati e ricevere tutte le informazioni necessarie anche coloro che sono già vaccinati ma non sono in possesso della relativa documentazione, oppure coloro che sono vaccinati con un vaccino non autorizzato dall’Agenzia europea per il farmaco (EMA).
Animali d’affezione al seguito dei profughi
Per quanto riguarda gli animali al seguito, al momento dell’ingresso in Regione Piemonte i proprietari e i soggetti ospitanti devono:
- prendere immediatamente contatto con i Servizi Veterinari competenti territorialmente;
- tutti i cani dovranno essere condotti al guinzaglio e con museruola per tutto il periodo di osservazione. I gatti e i furetti dovranno essere confinati in ambienti chiusi per tutto il periodo di osservazione;
- l’eventuale furto/smarrimento, episodi di morsicatura a persone o animali, il decesso, il cambio di domicilio devono, parimenti, essere prontamente comunicati al Servizio Veterinario territorialmente competente;
- gli animali da compagnia provenienti dall’Ucraina non devono essere separati dai loro detentori perché l’allontanamento dal proprio animale, anche dal punto di vista del sostegno affettivo, potrebbe causare ulteriore sofferenza;
- le strutture di accoglienza devono accogliere le persone con i loro animali da compagnia;
- le spese sanitarie veterinarie saranno a carico del SSR solamente per tutti gli animali al seguito dei proprietari riconosciuti con lo stato di profughi ucraini.
REGIONE PIEMONTE
Comunicazione per chi sta già ospitando
Al fine di monitorare i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina è necessario compilare il modulo on-line per chi sta già ospitando, accessibile al seguente link:https://www.regione.piemonte.it/web/temi/diritti-politiche-sociali/piemonte-per-lucraina
La compilazione del modulo è necessaria per monitorare l’ospitalità e per l’eventuale sostegno economico alle famiglie ospitanti.
Donazioni
Per supportare l'accoglienza degli ucraini in fuga dalla guerra la Regione Piemonte ha attivato un conto corrente per le donazioni. L’IBAN è IT41Q0200801046000106373581, sul quale indicare la causale "Regione Piemonte-Emergenza Ucraina"
Call center regionale in ucraino
Sul fronte comunicazione è attivo da martedì 22 marzo il numero del Call Center regionale dedicato alle informazioni per i rifugiati ucraini in Piemonte, realizzato grazie alla collaborazione tra Protezione Civile, Consolato Onorario di Ucraina a Torino e la Onlus Danish Refugee Council Italia. Il numero è 011.4326700 ed è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00: otto operatori di madrelingua ucraina rispondono alle richieste di informazioni e approfondimenti da parte dei profughi e delle famiglie che li accolgono.
È inoltre attiva la mail accoglienza.ucraina@regione.piemonte.it per richieste di informazioni sull’accoglienza di chi sta fuggendo dalla guerra in Ucraina.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
Leggi il Vademecum al seguente link:https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2022-03/scuola_inserimentoucraini_indicazioni.pdf
IL NUMERO DEL C.I.S. DI CIRIE'
Il CIS (Consorzio Intercomunale dei Servizi Socioassistenziali) ha attivato il numero di telefono 342.7651822 dedicato esclusivamente a fornire informazioni aggiornate sulla questione profughi provenienti dall'Ucraina, sulle iniziative in atto e sulle modalità di accoglienza possibili. Il numero è attivo il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 11.
Allegati
Documenti
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 02/05/2022 11:31:27