Descrizione
Istituita con legge regione Piemonte n. 38 del 9/12/1982, si estende sulla dorsale che si snoda dal Montelera al Monte Bernard, attraverso la Punta Fournà, insiste sul territorio dei Comuni di Varisella e Givoletto; è stata la prima riserva naturale integrale del Piemonte.
La finalità principale dell’istituzione della Riserva naturale integrale “Madonna della Neve sul Montelera” riguarda la tutela e la conservazione nel tempo della specie botanica Euphorbia gibelliana, qui presente nell’unica stazione conosciuta al mondo.
Quella integrale è uno speciale tipo di Riserva che garantisce la protezione dell’ambiente naturale nella sua integratà: al suo interno non è ammessa alcuna presenza umana, ad eccezione dei soli interventi a scopo scientifico.
L’area occupa un’estensione di circa 49 ettari, per lo più a prato: le modalità di conservazione e di tutela sono stabilite in un piano naturalistico, appositamente redatto dall’IPLA.
L’Euphorbia Gibelliana è una specie erbacea perenne, alta fino a 60/80 cm. , i fusti aerei si presentano fittamente raggruppati a 20-40 formando delle colonie di aspetto cespitoso.
Come tutte le euforbiacee la pianta è ricca di un latice bianco che si rapprende rapidamente all’aria, l’infiorescenza è un’ombrella a cinque raggi portanti un solo fiore, circondata da cinque foglie verdi giallastre.
La finalità principale dell’istituzione della Riserva naturale integrale “Madonna della Neve sul Montelera” riguarda la tutela e la conservazione nel tempo della specie botanica Euphorbia gibelliana, qui presente nell’unica stazione conosciuta al mondo.
Quella integrale è uno speciale tipo di Riserva che garantisce la protezione dell’ambiente naturale nella sua integratà: al suo interno non è ammessa alcuna presenza umana, ad eccezione dei soli interventi a scopo scientifico.
L’area occupa un’estensione di circa 49 ettari, per lo più a prato: le modalità di conservazione e di tutela sono stabilite in un piano naturalistico, appositamente redatto dall’IPLA.
L’Euphorbia Gibelliana è una specie erbacea perenne, alta fino a 60/80 cm. , i fusti aerei si presentano fittamente raggruppati a 20-40 formando delle colonie di aspetto cespitoso.
Come tutte le euforbiacee la pianta è ricca di un latice bianco che si rapprende rapidamente all’aria, l’infiorescenza è un’ombrella a cinque raggi portanti un solo fiore, circondata da cinque foglie verdi giallastre.
Bibliografia
da Piemonte Parchi 20 – anno II n. 6
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | A cavallo dei monti che degradano a nord nel vallone di Varisella |
Telefono | 011.4993311 |
Fax | 011.4594352 |
protocollo@parchiareametropolitana.to.it | |
Sede | Ente di gestione delle Aree Protette dell'Area Metropolitana di Torino via Carlo Emanuele II, 256 - 10078 Venaria Reale (TO) |
Apertura | L'accesso del pubblico all'area è vietato, ad eccezione del giorno 5 agosto di ogni anno, festa della Madonna della Neve a cui è dedicata l'omonima cappella sul monte Sap del Comune di Givoletto. Negli altri periodi dell'anno, sono concesse deroghe al fine di soddisfare documentate esigenze a scopo di ricerca scientifica per le quali è necessaria l'autorizzazione dell'Ente di gestione. |
Informazioni | Ente di gestione delle Aree Protette dell'Area Metropolitana di Torino |
Mappa
Indirizzo: 5FG6+H6 Monte Lera (Riserva Naturale), 10070 Varisella TO, Italia
Coordinate: 45°10'35,2''N 7°27'38''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'accesso del pubblico all'area è vietato, ad eccezione del giorno 5 agosto di ogni anno, festa della Madonna della Neve a cui è dedicata l'omonima cappella sul monte Sap del Comune di Givoletto. Negli altri periodi dell'anno, sono concesse deroghe al fine di soddisfare documentate esigenze a scopo di ricerca scientifica per le quali è necessaria l'autorizzazione dell'Ente di gestione.