Descrizione
Comprende quei tratti di percorso che, snodandosi a quote più elevate, richiedono capacità fisiche superiori alla media e un discreto allenamento, consentendo di arrivare a quote medie poste tra i 600 e i 1000 m. Trattandosi di un tracciato che si sviluppa a “ mezza costa” lungo le pendici dei monti Lera, Baron e Rosselli, consente di godere di scorci panoramici suggestivi sulla pianura. Basti pensare che, nelle giornate serene e terse, è possibile ammirare ad occhio nudo il panorama che si estende dal basso Canavese alle Alpi Cuneesi. I più esigenti, percorrendo una variante di pochi chilometri potranno rendere la gira più impegnativa e interessante, dirigendosi da Valdellatorre verso il santuario della Madonna della Bassa (1.152 m) e poi, proseguendo sulla strada del Col del Lys (1.311 m), gettare lo sguardo sulla Valle di Viù attraverso la strada che porta al Rifugio della Portia (1.328 m) ed al Colle Lunella (1.373 m). Questo è il punto più alto del percorso permanente di mountain bike.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Caratteristiche | Difficoltà percorso: rosso - nero Attrezzatura consigliata: mountain bike di buon livello, guanti, scarpette, casco |
Informazioni | Segnalato con paline e frecce direzionali in legno (paesi e punti geografici); segnavia rettangolari bianchi con banda rossa centrale (planimetrie dei percorsi con informazioni sia per sportivi che per turisti) |